Canali Minisiti ECM

Influenza: oltre 3 mln a letto, il picco ci sarà la prossima settimana

Infettivologia Redazione DottNet | 16/01/2017 19:18

Arriva in anticipo rispetto agli anni passati, triplica il lavoro dei medici

Costretti in casa, tra brividi e termometri, sono già tre milioni gli italiani colpiti dall'influenza. Mentre triplica il lavoro dei medici di famiglia e i Pronto Soccorso cercano di gestire l'aumento di accessi, dall'inizio della stagione ad oggi. Un numero, quello dei tre milioni di persone colpite, raggiunto con grande anticipo rispetto allo scorso anno, quando era stato toccato a marzo. Più aggressiva degli anni passati, l'influenza "viaggia verso il picco dei contagi che potrebbe arrivare già per la prossima settimana", spiega Antonino Bella, responsabile del bollettino di sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali Influnet, coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss).


    Per quanto riguarda l'epidemia in generale, sottolinea Bella, "nella prima settimana del 2017 è stata registrata una lieve diminuzione dell'incidenza determinata dalla chiusura delle scuole, ma rimane comunque alta con 9,11 casi ogni 1000 assistiti. E per la settimana in corso prevediamo un nuovo aumento". Un super lavoro per i medici di famiglia, presso cui sono triplicate le consultazioni e le visite a domicilio. "C'è stato un afflusso straordinario in breve periodo di tempo, iniziato durante le vacanze natalizie con impatto forte sulla medicina generale", spiega Claudio Cricelli, presidente della Società italiana di Medicina Generale (Simg). Di fatto, precisa Cricelli, "in circa due mesi e mezzo 48mila medici si sono fatti carico di 5 o 6 milioni di persone affette da influenza o sindromi simil-influenzali e di relative complicanze meno gravi. In alcuni casi facendo anche 10 visite domiciliari al giorno, ovvero molto più della media, che in genere è di tre.    In pratica si sono triplicate. E anche le consultazioni ambulatoriali sono più che triplicate a causa dell'influenza".   

pubblicità

Ma il super lavoro riguarda anche i Pronto Soccorso, dove continuano a essere registrati picchi di accessi per complicanze correlate, come bronchiti e polmoniti. La fascia di popolazione più colpita in assoluto, come ogni anno, sono i bambini", sottolinea Giovanni Rezza (nella foto), responsabile delle malattie infettive dell'Iss. Tuttavia, precisa Rezza, "una caratteristica dell'influenza di quest'anno è che colpisce particolarmente gli anziani a causa probabilmente della maggior diffusione del ceppo del virus H3N2, che miete più vittime tra le persone di età intorno o sopra ai 65 anni". In genere anziani, e con altre malattie concomitanti, sono anche i 63 casi gravi registrati dall'inizio dell'epidemia, che hanno provocato finora otto morti. 

fonte: influnet

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Sono i dati raccolti dall'Osservatorio Simeu (Società italiana di medicina di Emergenza-Urgenza), in occasione del Congresso nazionale della società scientifica

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing